PERCORSI AL FEMMINILE
LA NASCITA SPECIALE







"๐๐ฆ๐ณ๐ค๐ฉ๐ฆฬ ๐ข๐ฏ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฐ๐จ๐ฏ๐ช ๐ฃ๐ข๐ฎ๐ฃ๐ช๐ฏ๐ฐ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ท๐ฆ๐ฅ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฑ๐ฐ๐ด๐ด๐ข ๐ช๐ฏ๐ฏ๐ข๐ฎ๐ฐ๐ณ๐ข๐ณ๐ด๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ฃ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ๐ป๐ป๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฎ๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฐ (...)"
cit. ๐๐ฐ๐ฃ๐ฆ๐ณ๐ต ๐๐ฐ๐ญ๐ญ๐ฎ๐ข๐ฏ"
FORMAZIONE & TUTORING SCUOLE
Aggiornamento, formazione e tutoring per collegi docenti
FORMAZIONE TUTORING SCUOLE / TRAINING
/
AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER DOCENTI
Formazione e tutoring per collegi docenti scolastici
AGGIORNAMENTO DEI SAPERI E DEI METODI
La formazione continua degli insegnanti diventa sempre più importante oggi, alla luce dei cambiamenti della nostra società in rapida evoluzione.
Lo yoga offre un grande contenitore di sapere e di metodi da utilizzare e integrare della didattica a scuola, dall'infanzia a tutta la scuola primaria, utilizzando strumenti espressivi, ludici, simbolici, narrativi, rituali e corporei.
โ






YOGA KIDS
LAB & TUTORING





Lo strumento narrativo
Strutturare i temi a scuola
Supporti alla comunicazione
Storytelling e supporti alla narrazione
Il gioco narrativo

LABORATORIO NARRATIVO-INCLUSIVO TRA FIABA, CORPO ED EMOZIONI
Lo strumento narrativo in età infantile, integrato con strutturate attività fisiche e ludico espressive ispirate alla fiaba nel GRANDE CONTENITORE RITUALE DELLO YOGA può favorire lo ๐๐๐ถ๐น๐๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐ฝ๐๐ถ๐ฐ๐ผ-๐บ๐ผ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฒ ๐ฝ๐๐ถ๐ฐ๐ผ-๐ฎ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฏ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ป๐ผ, in uno ๐๐ป๐ผ ๐๐ฝ๐ฎ๐๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ rielaborazione personale in cui dare senso al proprio vissuto e sviluppare un grado di ๐ฎ๐๐๐ผ๐ป๐ผ๐บ๐ถ๐ฎ ๐ถ๐ป ๐ฐ๐๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ฒ๐ฝ๐ถ๐ฟ๐ฒ ๐๐ฒฬ ๐๐๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฒ ๐ถ๐ป๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ฑ๐๐ผ ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฑ๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ผ.
Ritagliare un momento espressivo e creativo tramite corpo, emozioni e narrazione, può aiutare il bambino ad armonizzare le fatiche della crescita, integrando le proprie istanze e difficoltà individuali a scuola, con la scoperta di sé e di nuove strategie di "copying" mutuate dalla saggezza della letteratura per l'infanzia.
PERCORSO TEORICO PRATICO DI PROGRAMMAZIONE, LABORATORI, TIROCINIO E SUPERVISIONE
Ritagliare un momento espressivo e creativo tramite corpo, emozioni e narrazione, può aiutare il bambino ad armonizzare le fatiche della crescita, integrando le proprie istanze e difficoltà individuali a scuola, con la scoperta di sé e di nuove strategie di "copying" mutuate dalla saggezza della letteratura per l'infanzia.
โ
Con questo intento si propone in risposta alla richiesta del settore educazione del Comune di Milano, un percorso teorico-pratico di 12 ore per la realizzazione di un "Laboratorio Psicomotorio narrativo-inclusivo tra fiaba, corpo e emozioni" articolato in programmazione, conduzione diretta, co-conduzione e supervisione. Il progetto trasversale alle varie sezioni, accoglie bimbi con fatiche scelti tra le classi insieme accanto a bimbi con spiccate risorse sociali ed emotive per bilanciare il lavoro di stimolazione delle competenze relazionali e di riequilibrio emotivo e fornisce strumenti interpretativi e di programmazione alle insegnanti.