"E' proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un altra prospettiva ."
John Keating (cit. da Robin William - L'attimo fuggente)
FORMAZIONE YOGA
Formazione yoga per insegnanti, educatori, operatori, clinici e caregivers
"Ogni volta che diventi maestro in qualcosa, preoccupati di diventare allievo di qualcos'altro."
Michele Tampieri
CRESCITA PERMANENTE
SVADHYAYA YOGA
IL CAMMINO SENZA FINE
Insegnare yoga comporta percorrere un costante cammino di ricerca e di crescita fatto di sperimentazione, ascolto, studio e aggiornamento che dura per tutta la vita.
La formazione di un insegnante di yoga non è mai davvero terminata, poiché condurre la pratica comporta continuare ad indagare e approfondire nell'osservazione, nell'ascolto e nel confronto.
Svadhyara, studio e miglioramento permanente di sé, è il principio di osservanza della disciplina yogica, che risponde a questa attitudine. Attitudine che si accompagna con la complessità dello yoga in quanto pratica umanistica e pertanto soggetta alla complessità degli individui che la praticano.
L'albero dello yoga Ratna propone come ambiti formativi:
-
YOGA BISOGNI SPECIALI
NASCITA E BISOGNI SPECIALI
Svadhyara per l'Albero dello yoga Ratna, oltre al miglioramento continuo della propria professionalità, significa anche interesse per l'inclusione della diversità e degli ambiti di nicchia poco esplorati perché particolarmente complessi, come in particolare:
Nascita: la formazione yoga per la nascita comprende sia quella relativa all'evento fisiologico che all'evento della nascita speciale nella presentazione podalica, il parto cesareo, la prematurità.
Bisogni speciali: la formazione yoga per i bisogni speciali comprende la pratica per bambini sia con difficoltà specifiche che difficoltà diffuse e la pluridisabilità, il sostegno del caregiver e la formazione sul corpo per operatori e clinici.
FORMAZIONE
YOGA BISOGNI SPECIALI
Formazione Yoga per insegnanti, educatori, psicologi, operatori e clinici
"Non si vede bene che con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi"
Antoine de Saint-Exupéry
L'INTEGRAZIONE DEI SAPERI E DEI METODI
La formazione yoga per i bisogni speciali, propone l'integrazione tra i principi base della pratica yoga insieme alle conoscenze psicologiche e somatiche legate al trauma informed, restituendo ad ogni formazione un set di competenze spendibili direttamente sul campo acquisite tramite docenza teorica ed esperienza diretta in simulazione e role-playing.
Gli ambiti proposti di formazione yoga dal vivo e ONLINE per i bisogni speciali riguardano:
-
BAMBINI
-
PROPEDEUTICA ALLA RIABILITAZIONE
-
RICERCA
-
INTERVENTI CONGRESSUALI
PEDIATRIA E BIOETICA:
LA DIVERSITA' E' ALTA SPECIALIZZAZIONE
Pediatria e bioetica si stanno occupando di sviluppare un approccio adeguato al trattamento domiciliare delle patologie rare o ad alta complessità.
EMOZIONI IN CHIMICA
Le emozioni primarie generate nella nostra mente (paura, rabbia, disgusto, disprezzo, tristezza, gioia, sorpresa), nascono da un complesso meccanismo chimico di interazione tra stimoli esterni e sensi.
MIGLIORI RAPPORTI MEDICO PAZIENTE PER MIGLIORI CURE
La diagnosi precoce o tempestiva in medicina, soprattutto in presenza disabilità, si basa su un primo colloquio tra medico e paziente/caregiver.
Questo presuppone una buona relazione di base tra le due parti senza la quale diventa impossibile convergere verso cure adeguate.
MEDICINA ECOLOGICA PER IL BENESSERE NEI BISOGNI SPECIALI
Una medicina ecologica è una medicina di alleanza uomo-medicina, alleanza tesa alla ricerca del benessere, prima che alla ricerca della malattia, e orientata allo sviluppo delle potenzialità auto-riparative dell’individuo.
FORMAZIONE YOGA
BAMBINI CON BISOGNI SPECIALI
In collaborazione con la formazione AIYB Yoga
MASTER GIOCA
YOGA
CARE©️
Evoluzione in Master certificato Yoga Alliance 100ore della formazione AIYB Yoga per bambini con bisogni speciali
La collaborazione tra AIYB (Associazione Italiana Yoga Bambini) e Albero dello Yoga Ratna cresce di livello, portando la formazione 'Yoga per bambini con bisogni speciali' a diventare Master Giocayoga®️ bisogni speciali con certificazione Yoga Alliance 100ore!
Il master interamente tenuto da Elena De Donato si terrà online a partire dal 27 e 28 febbraio fino a settembre 2021 per un totale di 6 weekend di formazione teorico-pratici, con presentazione e discussione elaborato scritto finale in forma di tesina.
In collaborazione con l'Associazione Italiana Yoga Bambini A.I.Y.B. e l'Università Cattolica di Milano, la formazione yoga per bambini con bisogni speciali, prende ispirazione dall'esperienza del caregiving nella disabilità grave integrando tutte le conoscenze pedagogiche, mediche e riabilitative (Lega del Filo d'oro, Fondazione Robert Hollman) che accompagnano il cammino di un "genitore specializzato nella puliridisabilità e malattia rara", insieme alle competenze di formazioni yoga specifiche, ai principi della comunicazione non violenta, alla gestione e il riconoscimento delle emozioni, la gestione del dolore, la deprivazione sensoriale, il trauma informed, principi base di anatomia funzionale, dinamiche respiratorie, cinestesiche, posturali e propriocettive legati alla pratica yoga, infine le conoscenze psico pedagogiche apprese durante gli studi universitari in filosofia.
GESTIONE
DELLE EMOZIONI
GESTIONE
DEL DOLORE
PLURIDISABILITA'
DEFICIT SENSORIALI
AUTISMO
MEDICALIZZA-ZIONE
BES
INCLUSIONE
La formazione si accinge a comprendere moduli di docenza specifici sullo yoga nei disturbi di apprendimento yoga B.E.S., bisogni educativi speciali, su yoga e autismo, yoga nel bambino ospedalizzato, yoga inclusivo a scuola.
YOGA PROPEDEUTICO ALLA RIABILITAZIONE
E RICERCA
In collaborazione con CRAMS Lecco
In collaborazione con il settore ricerca del CRAMS di Lecco, si propone di integrare elementi yogici rituali, posturali, di respirazione in vari contesti clinici e riabilitativi legati alla disabilità, in particolare:
-
insegnanti della scuola di musica CRAMS che seguono allievi con bisogni speciali;
-
clinici e operatori legati alla realtà ospedaliera e riabilitativa (medici, infermieri, OS, educatori, fidioterapisti);
-
caregiver all'utilizzo degli stessi strumenti con i pazienti e come ricarica personale nella quotidianità.
CAREGIVING
NEURORIABILITAZIONE
MUSICA
CLINICI E TERAPEUTI
Parallelamente alla formazione degli insegnanti e ai laboratori formativi per clinici, operatori e caregiver, si monitorano tramite ricerca le performance degli allievi della scuola di musica per verificare come l'integrazione dello yoga nella lezione abbia modificato le prestazioni dell'allievo.
INTERVENTI CONGRESSUALI
Interventi alla tavola rotonda del Convegno annuale nazionale dell'Associazione Italiana Yoga bambini, AIYB YOGA, di cui il primo: Convegno AIYB Yoga 2020 - "Santosha, the way to happyness".
IL SORRISO NELLA TEMPESTA
Ci sono stagioni del corpo e stagioni dell'anima. E mai come in questo difficile periodo di privazioni e incertezza (...) la memoria delle famiglie con persone fragili torna agli esordi.
Dagli atti del convegno AIYB Yoga 2020 - "Santosha, the way to happyness".
FORMAZIONE
YOGA NASCITA
Formazione Yoga per insegnanti, educatori, psicologi, operatori e clinici
LA CONOSCENZA STRATIFICATA
La formazione yoga per per la gravidanza, è un percorso che attraversa le fasi di trasformazione della donna verso la maternità analizzando le macrofasi di sviluppo simbolico che accompagnano i cambiamenti del corpo e della persona. Il percorso unisce le conoscenze acquisite sulla maternità tramite lo yoga Ratna, il metodo yoga in fascia®️, le conoscenze sul parto positivo, sul trauma informed del metodo Somatic Competence®️ Yoga e l'esperienza quadriennale di lavoro diretto sullo yoga nella maternità, in un vissuto pregresso personale di tre parti cesarei.
Gli ambiti proposti di formazione yoga dal vivo e ONLINE per la nascita riguardano:
-
FORMAZIONE YOGA NASCITA
-
LABORATORI FORMATIVI GRAVIDANZA
-
FORMAZIONE YOGA NASCITA SPECIALE
FORMAZIONE
GRAVIDANZA FISIOLOGICA
In collaborazione con la formazione AIYB Yoga
FORMAZIONE YOGA PER LA
GRAVIDANZA
In collaborazione con l'Associazione Italiana Yoga Bambini A.I.Y.B. e l'Università Cattolica di Milano, collaboro nel Master BabyOM per la parte di >formatrice online Yoga in Gravidanza
LABORATORIO FORMATIVO
PRE PARTO
Laboratorio pratico dal vivo yoga gravidanza per insegnanti a corollario del master Master BabyOM online. Rassegna pratica sulle esigenze posturali del corpo della donna nelle varie fasi della gravidanza.
FORMAZIONE YOGA PER LA NASCITA SPECIALE
Nuova formazione inedita in Italia per la nascita complicata
Grazie alla ormai quinquennale esperienza dell'Albero dello Yoga Ratna nello yoga nascita, è nata una nuova collaborazione con la Formazione Yoga in fascia®️ dando vita ad un nuovo percorso di formazione INEDITO per insegnanti di yoga nella nascita speciale, trattando gravidanza e parto fisiologici verso il parto cesareo, la presentazione podalica e la prematurità. Il corso tenuto da Elena De Donato si terrà online il 13 e 14 marzo 2021.
FORMAZIONE YOGA PER LA
PRESENTAZIONE PODALICA
Breve viaggio per esplorare il i significati simbolici del passaggio dalla posizione podalica a cefalica del bambino insieme alle posizioni dello yoga che favoriscono il rivolgimento spontaneo del bambino.
FORMAZIONE YOGA NEL PARTO CESAREO
Formazione yoga per la gravidanza nel parto cesareo, un percorso di conoscenza e un cammino nelle pratiche curative dei diversi vissuti del corpo e della donna, nell'evento programmato oppure d'urgenza nel confronto con il parto naturale.
FORMAZIONE YOGA
E PREMATURITA'
Formazione yoga per esplorare i percorsi simbolici e sul corpo che possono accompagnare e sostenere la mamma, la relazione della diade mamma bambino e la crescita del bambino stesso nella nascita prima del tempo.
SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE YOGA E PARTO CESAREO
ONLINE : 13-14 MARZO 2021
𝗟𝗔 𝗡𝗔𝗦𝗖𝗜𝗧𝗔 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘
Presentazione podalica, parto cesareo e prematurità
Il seminario di specializzazione sulla nascita speciale approfondirà il significato simbolico del cammino materno dal concepimento al post parto con focalizzazione sulle trasformazioni simboliche e chimiche del parto e della diade dal percorso fisiologico a quello complicato.