PERCORSI AL FEMMINILE




VIAGGIO
NELLA MAGIA DEL FEMMINILE
Insieme allo Yoga Ratna, il gioiello dello yoga di Gabriella Cella, che porta alla luce la parte più preziosa racchiusa nell'interiorità, riscopriamo tutte le potenzialità dell'energia femminile attraverso varie pratiche: di risveglio, di identificazione, di potenziamento, di consapevolezza.

LA NASCITA SPECIALE



YOGA NELLA
PRESENTAZIONE PODALICA
Segui gli approfondimenti per capire come continuare il tuo percorso yoga da casa e favorire il rivolgimento spontaneo del bambino.
Segui i tutorial YouTube:
YOGA NEL
PARTO CESAREO
Prima di un parto cesareo programmato, lo yoga può favorire un approccio positivo all’esperienza della nascita medicalizzata. Dopo la nascita a partire dal 12esimo mese dopo il parto cesareo, lo yoga propone un momento per capire come recuperare la forma fisica e rielaborare il vissuto del proprio parto medicalizzato, riallacciando nell’armonia psicofisica i fili della propria storia legata alla maternità
YOGA MAMMA BAMBINO NELLA PREMATURITA'
Nell'esperienza di una nascita complicata e sofferta, lo yoga accompagna con delicatezza i primi mesi a casa con il piccolo favorendo la relazione, il recupero emotivo dall'ospedalizzazione e qualche competenza che aiuti il bambino a crescere.
A breve l'articolo, stay tuned >

"Dimmi e dimenticherò.
Mostrami e forse ricorderò.
Coinvolgimi e imparerò.
Confucio
YOGA BISOGNI SPECIALI
SPECIAL NEEDS YOGA
YOGA
E BISOGNI SPECIALI

CON GLI OCCHI DEL CUORE
LA VISIONE...
Dove ci sono bisogni speciali, serve imparare a guardare oltre. Mettersi in ascolto del bisogno profondo e aprire la visione alle potenzialità nascoste. Ma tutto questo da solo non basta, senza un ingrediente fondamentale: l'apertura del cuore nella sintonizzazione.
Momenti speciali nell'accoglienza tra contatto e connessione, nella coccola e nel gioco, verso l'asana, per aprirsi e prendere fiducia, per lasciarsi andare nello yoga.
E quando l'animo si apre, a poco a poco emergono competenze che da guerrieri trasformano in campioni ognuno nel proprio cammino.
"C'è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra luce"
Leonard Cohen

LA CREPA D'ORO
Quello dei bisogni speciali è un cammino che parte da una modalità alternativa di affrontare la vita. Una modalità che parte, come direbbe Alda Merini, dalle "pieghe dell'anima"e dalle fragilità per mettere in luce ciò che è nascosto ad uno sguardo superficiale: la ricchezza della diversità e la sua "bellezza collaterale". E' così che l'anima colpita dagli eventi ripara le sue ferite risaldando insieme i cocci e ricostruendo una nuova integrità della vita.

YOGA BAMBINI
CON BISOGNI SPECIALI
Lo yoga per bambini con bisogni speciali crea nella pratica yoga un nuovo contesto di relazione tra insegnante e bambino con bisogni specifici: un contesto non giudicante, accogliente, poco richiedente, ma altamente motivante, come ho potuto sperimentare io stessa con la mia bimba speciale Melissa e svolgendo lo yoga terapia con i bambini videolesi delle settimane estive Lagatiane a Trento dal 2018.
Attraverso stimolazioni sensoriali e corporee che creano benessere, piacere e divertimento nel bambino, insegnante e bimbo entrano in connessione sciogliendo resistenze, tensioni e rigidità sia fisiche che emotive accumulate. Le esperienze di dolore, contrarietà, fatica, ansia, sofferenza fisica ed emotiva, isolamento vengono contrastate da esperienze piacevoli e gratificanti, capaci di aprire spazi di crescita e di espressione delle risorse residue insieme a regalare benessere psico-fisico. Il bambino diventa attivo e protagonista della pratica in un setting di esperienze fatto di routine, di evocazioni sensoriali che aumentano la sua motivazione aiutando ad allungare i suoi tempi di attenzione e la tolleranza alla frustrazione nello svolgimento delle attività yoga (Pranayama, asana, sequenze se possibile, rilassamento).
Nella magica dimensione dello yoga, adulto e bambino si incontrano in uno spazio comune di contatto e connessione profonda con le sensazioni del momento.
Lo per bambini con bisogni speciali non è una terapia, ma funziona come se lo fosse e non ha un tempo di scadenza: yoga non prevede dimissioni, è una crescita permanente che può accompagnare tutta la vita della persona e soprattutto di quei bambini che nel tempo vedono ridurre sempre di più le proprie opportunità riabilitative. La pratica yoga nei bambini con bisogni speciali è altamente personalizzata secondo grado e tipo di difficoltà del bambino, (dai piccoli disturbi dell’apprendimento o specificità caratteriali alle disabilità gravi) secondo preferenze e caratteristiche specifiche del singolo bambino.





SINTONIA
CORAGGIO
CHIAREZZA
RESILIENZA
LUCE

IL SORRISO NELLA TEMPESTA
Dagli atti del Convegno AIYB Yoga 2020 - "Santosha, the way to happyness".
Ci sono stagioni del corpo e stagioni dell'anima. E mai come in questo difficile periodo di privazioni e incertezza, di profondo dolore per alcuni e di smarrimento per altri, la memoria delle famiglie con persone fragili torna agli esordi, alle fatiche e alla sofferenza portata dalla disabilità ancor più se in presenza di pesanti ospedalizzazioni

L'ESPERIENZA CHE NUTRE LA CRESCITA
Intervento congressuale yoga bisogni speciali
Lo yoga in quanto disciplina multicanale, permette di compensare i limiti convenzionali trasformando ogni insegnamento in una esperienza personale...

YOGA
E RIABILITAZIONE





CONTATTO CHE CURA
Lo yoga non è ufficialmente considerato una terapia ma funziona come tale e questa azione terapeutica si realizza prima di tutto nella relazione e nel contatto fisico ed emotivo tra insegnante e bisogni speciali.
Come non esiste yoga senza ascolto, così non esiste azione curativa senza entrare in connessione profonda con la persona ed è in questa sintonizzazione, in questo equilibrio delicato che si realizza il beneficio dello yoga.






ONE TO ONE




Fino a che il bambino non è in grado di imitare e seguire autonomamente la guida dell'insegnante, la lezione singola e l'interazione uno ad uno permettono di lavorare direttamente con il bimbo e sul bimbo secondo il grado di problematiche perché benefici nella maniera più diretta possibile della pratica. La routine aiuta a rendere prevedibile la lezione, abbassando l'ansia e permettendo l'apertura verso la pratica anche nei bambini con maggiori difficoltà.
IN COPPIA




Quando il bambino è in grado di imitare e seguire quasi autonomamente la guida dell'insegnante, la lezione può svolgersi anche in coppia con un altro bambino aprendo la lezione alla sperimentazione del contatto con l'altro, al mantenimento dell'equilibrio in coppia, dell'interazione non solo con l'ìnsegnante ma anche con il compagno. Scelti con cura i bambini da abbinare a coppie durante le lezioni in base ad affinità comportamentali ed esigenze legate alla patologia di base, la pratica diventa ancora più ricca.
IN FAMIGLIA




Insieme alla famiglia o alle sorelle e fratelli del bimbo con bisogni speciali, si può fare yoga tutti insieme facendo sentire ognuno protagonista e partecipe alla magia dello yoga. Un occhio speciale dell'insegnante sarà sempre per il bambino con bisogni speciali sul quale è centrata la pratica, guidando contemporaneamente la lezione per tutti. Un'occasione importante per condividere insieme un momento di armonia e sentirsi uniti in famiglia anche superando le difficoltà quotidiane.

IL SABATO DEI BISOGNI SPECIALI
Yoga terapeutico per bambini con bisogni speciali
Ogni sabato mattina, terminata la zona rossa, sarà dedicato allo Yoga Bisogni Speciali per i bambini presso La Casa degli Intensamente coccolati Onlus.
Inizieremo con le pratiche individuali di yoga terapia già prenotate per i bambini dimessi dalla patologia neonatale dell'ospedale San Raffaele di Milano.
Vai al pulsante e scarica la brochure.
YOGA E INCLUSIONE
IL FILO CHE UNISCE
La diversità è una grande risorsa, ma per poter cogliere davvero questa ricchezza è necessario cambiare il punto di vista. Il gruppo che accoglie e fa sua la fragilità si rafforza, acquisisce resilienza, fa sue competenze emotive e sociali, si riappacifica con il proprio senso di inadeguatezza e impara a godere del piacere di stare insieme senza competere, nello sviluppo delle proprie capacità creative ed espressive.

CLASSE INCLUSIVA



Lo Yoga Inclusivo propone attività yoga a rotazione in gruppi focalizzati sul protagonismo del bambino diversamente abile, perché si attivi grazie all’intervento dei compagni. In questo modo i bambini sperimentano cosa significhi aprire lo sguardo verso l’altro, prendersi cura ed entrare in empatia con il compagno in difficoltà. Un’opportunità non solo inclusiva e accogliente verso il bambino speciale, ma che aiuta anche ad abbassare l’ansia di prestazione nei bambini normodotati, spesso sottoposti a pressione dal mondo che li circonda. La classe inclusiva impara così a sviluppare abilità alternative e a collaborare insieme per realizzare il compito.
PICCOLO GRUPPO A TURNAZIONE




A scuola oppure quando il bambino con bisogni speciali è in grado di imitare a sufficienza la guida del maestro, il bimbo può partecipare a lezioni di yoga per bambini metodo GiocaYoga® in un gruppo inclusivo (a turnazione in caso si svolga a scuola); un gruppo accogliente, aperto alla diversità, centrato sulle esigenze speciali cui i compagni concorrano, a loro volta, come protagonisti diventando dei piccoli "aiutanti" che svolgono diretti protagonisti di parti della pratica verso il bambino, sotto la guida attenta dell'insegnante di yoga.
LABORATORI
BISOGNI SPECIALI
COME ERBA AL VENTO
Come lo stelo di erba che al vento si piega ma non si spezza, attraverso lo yoga è possibile recuperare energie e sperimentare nuovi modi di essere nel corpo e nel respiro, portando una nuova consapevolezza e qualche competenza spendibile nel quotidiano per affrontare meglio le sfide cui siamo chiamati ogni giorno.

YOGA RECUPERO PER CAREGIVER



Un'occasione per prendersi cura di sé in uno spazio sicuro e protetto dove potersi affidare alla guida dello yoga che conduce passo passo al recupero e riequilibrio della propria energia. Il laboratorio certe su ascolto, respiro, postura e rilassamento fornendo strumenti per prendersi cura di sé in autonomia e riportare corpo ed emozioni all'equilibrio nella quotidianità. Uno spunto anche per guardare con una nuova consapevolezza alle reazione del proprio figlio speciale, interpretando meglio i suoi stati emotivi e i suoi bisogni.
YOGA AL BUIO SOTTO BENDA




Pratica Yoga Ratna in deprivazione sensoriale, guidati con istruzioni che disvelano solo alla fine il nome della posizione in cui si sta entrando. L'esperienza aiuta a concentrarsi maggiormente sul corpo e sulla propria interiorità, aprendoci all'ascolto e alla scoperta di un uso alternativo del nostro sistema cinestesico e propriocettivo.
YOGA SOLLIEVO E MANDHALA




Il laboratorio in più sessioni che lezioni di yoga in ambientazione riadattata insieme ad esperienze ludico espressive per ragazzi di CSE e Associazioni, al fine di donare uno spazio di movimento ai ragazzi anche durante i periodi di fermo (lock-down) e al contempo offrire un piccolo spazio di sollievo per le famiglie delle associazioni.





YOGA MANDHALA
YAMA E NYAMA
Continuano i progetti di yoga e Mandhala presso CSE e Associazioni, a piccoli gruppi, con il Mandhala dei precetti deello yoga Yama e Nyama.
Clicca qui per informazioni




BISOGNI SPECIALI
E RICERCA

YOGA
PROPEDEUTICO ALLA PERFORMANCE
In collaborazione con il settore Ricerca e la Direzione scientifica del CRAMS rivolta alla neuro-riabilitazione, si propone un cammino di incontri di yoga propedeutici alla riabilitazione, allo scopo di monitorarne i risultati riflessi nella performance della persona con bisogni speciali durante le attività terapeutiche.
L'attività è rivolta sia al personale clinico dei pazienti ospedalieri neurologici e ai caregivers nell'ambito del progetto europeo City for Care che agli insegnanti della scuola di musica del Centro ArteCura del CRAMS di Lecco.

GIORNATE MONDIALI BISOGNI SPECIALI



7 febbraio
29 febbraio
2 aprile
3 dicembre
CALZINI SPAIATI
MALATTIE
RARE
AUTISMO
DISABILITA'