top of page
shutterstock_1483591358_giornata-dello-yoga_900x760.jpg

"Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari."

Maria Montessori

YOGA SCUOLA PRIMARIA

YOGA SCOLARE

CRESCERE CON LO YOGA A SCUOLA

Insieme allo yoga è possibile sperimentare uno stile di competizione alternativa nel gioco e avere uno sguardo più attento verso l'altro e verso sé stessi. Tutte le attività aiutano a creare uno stile collaborativo e uno e formare lo spirito di squadra fino al momento terminale più introspettivo nel quale con la meditazione e il rilassamento il bambino ritrova un momento di raccoglimento.

20180427_102329.jpg

YOGA BIENNIO PRIMARIA

20180518_102153.jpg
OK_IMG-20190603-WA0007.jpg
20180601_093415.jpg
3_OK_IMG_3874.JPG
20180601_094145.jpg

Yoga per bambini del primo e secondo anno della scuola primaria viene proposto con progetti di lunga decorrenza (10 incontri circa mono-settimanali) secondo il metodo GiocaYoga® che comincia ad affiancare primi semplici giochi di squadra allo storytelling illustrato, alle attività espressive sempre in un contesto non giudicante e non competitivo. Per i bambini del primo anno si lavora sull'accoglienza, mentre su quelli del secondo si favorisce la crescita con giochi man mano più evoluti in preparazione al passaggio al triennio.

PRIMARIA

YOGA TRIENNIO PRIMARIA

10_bergamo goal.png
04_bergamo bimbi yama nyama2.png
20180504_101945.jpg
09_bergamo autolavaggio.png
20180316_090820.jpg

Yoga per bambini dagli otto agli 11 anni nei progetti GiocaYoga® a scuola, viene proposto soprattutto attraverso il gioco di squadra e la sfida a fianco allo storytelling illustrato, attività espressive e al teatro. La competizione a squadre nell'età della scuola elementare, viene utilizzata come strumento per lo sviluppo delle competenze sociali quali la collaborazione di gruppo e l'empatia verso il compagno più sfortunato o debole. Attraverso le attività espressive, il bambino scopre poi la sua unicità e il suo valore come individualità originale e autentica e viene stimolato a scoprire se stesso per prendere consapevolezza delle proprie risorse

OPEN DAY

LO

SGUARDO

DELLA

FAMIGLIA

L'approvazione e l'interesse dimostrato dalla famiglia per lo yoga, sono fondamentali per consolidare il cammino fatto insieme a scuola. La presenza del genitore è un sigillo finale del percorso fatto insieme che conferma la crescita e si porta a casa nella quotidianità quanto appreso creando un sentire comune tra bambino e genitore.

famiglia-sorridente-che-sta-un-cerchio-6
Genit_7IMG-20230204-WA0183.jpeg
IMG-20230204-WA0179.jpg
Genit_1IMG-20230204-WA0192.jpeg
Genit_2IMG-20230204-WA0198.jpeg
Genit_5IMG-20230204-WA0183.jpeg
Genit_6IMG-20230204-WA0183.jpeg
Genit_3IMG-20230204-WA0205.jpeg

LEZIONE  APERTA AI GENITORI

A conclusione di un progetto yoga a scuola, i genitori sono invitati a partecipare alla lezione aperta per condividere il senso del cammino fatto insieme ai ragazzi.

IMG-20230204-WA0206.jpg
IMG-20220622-WA0012.jpg

YOGA FAMILY

A SCUOLA

Yoga a scuola insieme ai genitori, può essere proposto come momento di sigillo a fine progetto Giocayoga®️, oppure come percorso di rafforzamento del legame tra i due e più in generale della sfera affettiva.

Libellule_2IMG-20230204-WA0092.jpeg
lib_6IMG-20230204-WA0024.jpeg
lib_2IMG-20230204-WA0109.jpeg
lib_1IMG-20230204-WA0104.jpeg
lib_5IMG-20230204-WA0116.jpeg
lib_3IMG-20230204-WA0113.jpeg
17_Meditazione sassolini.png

MEDITAZIONE CON I GENITORI

Yoga e meditazione per famiglie a scuola, un momento di condivisione insieme ai genitori per fermare il tempo per qualche prezioso istante di prezioso ascolto e connessione

20180601_093415.jpg

GIORNATE INTERNAZIONALI

21 marzo

17 novembre

world-student-s-day-banner-free-vector.j

POESIA

STUDENTI

bottom of page