PERCORSI AL FEMMINILE
LA NASCITA SPECIALE







"Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari."
Maria Montessori
YOGA PRESCOLARE
PICCOLO YOGA
La naturale propensione al movimento sin da piccolissimi, incanalata attraverso il gioco, l'ascolto e l'espressione di sé, accompagna precocemente a sperimentare nuovi modi di stare, nell'attenzione e nella concentrazione senza che il bambino si accorga delle competenze messe spontaneamente in campo da lui stesso.






YOGA AL NIDO






Yoga nido è un'invito per gruppi di bimbi divisi tra 18 mesi e 24+ mesi. Lo yoga prima del terzo anno di età e negli asili nido, viene proposto con il metodo GiocaYoga® come momento di gioco di imitazione. L’immedesimazione nei personaggi delle storie e nelle posizioni degli animali proposte al bambino, veicola le attività yoga svolte allo scopo di sviluppare respirazione, forza, resistenza, equilibrio, concentrazione e consapevolezza di sé. Lo Yoga al nido integra strumenti specifici come il gioco, l’espressione artistica e lo storytelling propri del metodo GiocaYoga® con quelli dello yoga classico (Hata yoga, Raja Yoga) e dello Yoga Ratna.






YOGA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA






MAGIE GIOCAYOGA
Yoga per bambini della scuola dell'infanzia un viaggio nello yoga con progetti di media e lunga decorrenza secondo il metodo GiocaYoga®, insieme allo storytelling illustrato, attività espressive, teatro e tanti tanti giochi per sentirsi gioiosi nell’arcobaleno di colori, giochi e racconti in un contesto non giudicante e non competitivo. Per i bimbi del primo anno si valuta l'andamento dell'inserimento per programmare le date del progetto ad accoglienza completata, per i bambini del terzo anno si lavora sul passaggio alla scuola primaria.











LO
SGUARDO
DELLA
FAMIGLIA
L'approvazione e l'interesse dimostrato dalla famiglia per lo yoga, sono fondamentali per consolidare il cammino fatto insieme a scuola. La presenza del genitore è un sigillo finale del percorso fatto insieme che conferma la crescita e si porta a casa nella quotidianità quanto appreso creando un sentire comune tra bambino e genitore.









LEZIONE APERTA AI GENITORI
A conclusione di un progetto yoga a scuola, i genitori sono invitati a partecipare alla lezione aperta per condividere il senso del cammino fatto insieme ai ragazzi.





