PERCORSI AL FEMMINILE




VIAGGIO
NELLA MAGIA DEL FEMMINILE
Insieme allo Yoga Ratna, il gioiello dello yoga di Gabriella Cella, che porta alla luce la parte più preziosa racchiusa nell'interiorità, riscopriamo tutte le potenzialità dell'energia femminile attraverso varie pratiche: di risveglio, di identificazione, di potenziamento, di consapevolezza.

LA NASCITA SPECIALE



YOGA NELLA
PRESENTAZIONE PODALICA
Segui gli approfondimenti per capire come continuare il tuo percorso yoga da casa e favorire il rivolgimento spontaneo del bambino.
Segui i tutorial YouTube:
YOGA NEL
PARTO CESAREO
Prima di un parto cesareo programmato, lo yoga può favorire un approccio positivo all’esperienza della nascita medicalizzata. Dopo la nascita a partire dal 12esimo mese dopo il parto cesareo, lo yoga propone un momento per capire come recuperare la forma fisica e rielaborare il vissuto del proprio parto medicalizzato, riallacciando nell’armonia psicofisica i fili della propria storia legata alla maternità
YOGA MAMMA BAMBINO NELLA PREMATURITA'
Nell'esperienza di una nascita complicata e sofferta, lo yoga accompagna con delicatezza i primi mesi a casa con il piccolo favorendo la relazione, il recupero emotivo dall'ospedalizzazione e qualche competenza che aiuti il bambino a crescere.
A breve l'articolo, stay tuned >

"𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦̀ 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘦𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘪𝘯𝘯𝘢𝘮𝘰𝘳𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘦𝘻𝘻𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 (...)"
cit. 𝘙𝘰𝘣𝘦𝘳𝘵 𝘏𝘰𝘭𝘭𝘮𝘢𝘯"
FORMAZIONE BISOGNI SPECIALI
Formazione yoga per insegnanti, educatori, operatori, clinici e caregivers
FORMAZIONE BISOGNI SPEC. / TRAINING
/
FORMAZIONE
YOGA BISOGNI SPECIALI
Formazione Yoga per insegnanti, educatori, psicologi, operatori e clinici
"Non si vede bene che con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi"
Antoine de Saint-Exupéry
L'INTEGRAZIONE DEI SAPERI E DEI METODI
La formazione yoga per i bisogni speciali, propone l'integrazione tra i principi base della pratica yoga insieme alle conoscenze psicologiche e somatiche legate al trauma informed, restituendo ad ogni formazione un set di competenze spendibili direttamente sul campo acquisite tramite docenza teorica ed esperienza diretta in simulazione e role-playing.
Gli ambiti proposti di formazione yoga dal vivo e ONLINE per i bisogni speciali riguardano:
-
BAMBINI
-
PROPEDEUTICA ALLA RIABILITAZIONE
-
RICERCA
-
INTERVENTI CONGRESSUALI


Yoga Magazine.it e Albero dello yoga ratna Blog
Yoga nel corpo: embodyment o dis-embodyment?
Scopriamo insieme come si è evoluto lo yoga nel tempo, a quali esigenze risponde oggi rispetto al passato e come è possibile orientarsi tra i vari approcci yogici? Se è vero che esistono tanti tipi di yoga quanti sono gli insegnanti, quali sono quindi gli elementi che li accomunano?

PEDIATRIA E BIOETICA:
LA DIVERSITA' E' ALTA SPECIALIZZAZIONE
Pediatria e bioetica si stanno occupando di sviluppare un approccio adeguato al trattamento domiciliare delle patologie rare o ad alta complessità.

EMOZIONI IN CHIMICA
Le emozioni primarie generate nella nostra mente (paura, rabbia, disgusto, disprezzo, tristezza, gioia, sorpresa), nascono da un complesso meccanismo chimico di interazione tra stimoli esterni e sensi.

MIGLIORI RAPPORTI MEDICO PAZIENTE PER MIGLIORI CURE
La diagnosi precoce o tempestiva in medicina, soprattutto in presenza disabilità, si basa su un primo colloquio tra medico e paziente/caregiver.
Questo presuppone una buona relazione di base tra le due parti senza la quale diventa impossibile convergere verso cure adeguate.

MEDICINA ECOLOGICA PER IL BENESSERE NEI BISOGNI SPECIALI
Una medicina ecologica è una medicina di alleanza uomo-medicina, alleanza tesa alla ricerca del benessere, prima che alla ricerca della malattia, e orientata allo sviluppo delle potenzialità auto-riparative dell’individuo.

GIOCAYOGACare ESPERIENZA CHE NUTRE LA CRESCITA
"Dimmi e dimenticherò. Mostrami e forse ricorderò. Coinvolgimi e comprenderò." cit. Confucio - Dagli atti del convegno AIYB Yoga 2021 Chayta, Vriksha: semina, cresci, fiorisci, matura" intervento di Elena De Donato".
FORMAZIONE
GiocayogaCare®️
for your special child

MASTER GIOCA
YOGA
CARE©️
Evoluzione in Master certificato Yoga Alliance 100ore della formazione AIYB Yoga per bambini con bisogni speciali
La collaborazione tra AIYB (Associazione Italiana Yoga Bambini) e Albero dello Yoga Ratna cresce di livello, portando la formazione 'Yoga per bambini con bisogni speciali' a diventare Master Giocayoga®️ bisogni speciali con certificazione Yoga Alliance 100ore!
Il master interamente tenuto da Elena De Donato si terrà online a partire dal 10 aprile fino a ottobre 2021 per un totale di 6 weekend di formazione teorico-pratici, con presentazione e discussione elaborato scritto finale in forma di tesina.
Guarda la presentazione





In collaborazione con l'Associazione Italiana Yoga Bambini A.I.Y.B. e l'Università Cattolica di Milano, la formazione yoga per bambini con bisogni speciali, prende ispirazione dall'esperienza del caregiving nella disabilità grave integrando tutte le conoscenze pedagogiche, mediche e riabilitative (Lega del Filo d'oro, Fondazione Robert Hollman) che accompagnano il cammino di un "genitore specializzato nella puliridisabilità e malattia rara", insieme alle competenze di formazioni yoga specifiche, ai principi della comunicazione non violenta, alla gestione e il riconoscimento delle emozioni, la gestione del dolore, la deprivazione sensoriale, il trauma informed, principi base di anatomia funzionale, dinamiche respiratorie, cinestesiche, posturali e propriocettive legati alla pratica yoga, infine le conoscenze psico pedagogiche apprese durante gli studi universitari in filosofia.




GESTIONE
DELLE EMOZIONI
GESTIONE
DEL DOLORE
PLURIDISABILITA'
DEFICIT SENSORIALI




La formazione si accinge a comprendere moduli di docenza specifici sullo yoga nei disturbi di apprendimento yoga B.E.S., bisogni educativi speciali, su yoga e autismo, yoga nel bambino ospedalizzato, yoga inclusivo a scuola.
AUTISMO
MEDICALIZZA-ZIONE
BES
INCLUSIONE
YOGA PROPEDEUTICO ALLA RIABILITAZIONE
E RICERCA
In collaborazione con CRAMS Lecco
In collaborazione con il settore ricerca del CRAMS di Lecco, si propone di integrare elementi yogici rituali, posturali, di respirazione in vari contesti clinici e riabilitativi legati alla disabilità, in particolare:
-
insegnanti della scuola di musica CRAMS che seguono allievi con bisogni speciali;
-
clinici e operatori legati alla realtà ospedaliera e riabilitativa (medici, infermieri, OS, educatori, fidioterapisti);
-
caregiver all'utilizzo degli stessi strumenti con i pazienti e come ricarica personale nella quotidianità.




CAREGIVING
NEURORIABILITAZIONE
MUSICA
CLINICI E TERAPEUTI
Parallelamente alla formazione degli insegnanti e ai laboratori formativi per clinici, operatori e caregiver, si monitorano tramite ricerca le performance degli allievi della scuola di musica per verificare come l'integrazione dello yoga nella lezione abbia modificato le prestazioni dell'allievo.
INTERVENTI CONGRESSUALI
Interventi alla tavola rotonda del Convegno annuale nazionale dell'Associazione Italiana Yoga bambini, AIYB YOGA

IL SORRISO NELLA TEMPESTA
Ci sono stagioni del corpo e stagioni dell'anima. E mai come in questo difficile periodo di privazioni e incertezza (...) la memoria delle famiglie con persone fragili torna agli esordi.
Dagli atti del convegno AIYB Yoga 2020 - "Santosha, the way to happyness".

L'ALBERO DELLO YOGA BISOGNI SPECIALI
"Di immi e dimenticherò. Mostrami e forse ricorderò. Coinvolgimi e comprenderò." cit. Confucio
Dagli atti del convegno AIYB Yoga 2021 Chayta, Vriksha: semina, cresci, fiorisci, matura" intervento di Elena De Donato"