Yoga altamente sensibile per innamorarsi fin da piccolissimi del "kind human being"
In presenza dell'alta sensibilità, lo yoga per i piccolissimi insieme alla mamma non è solo un'occasione di scoperta del corpo tra...
"Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari."
"Le buone notizie non vengono stampate. Le buone notizie le stampiamo noi. Ne tiriamo un’edizione speciale ogni momento e vorremmo che la leggessi (...). Lasciati dietro il tuo mondo di dolore
e di preoccupazioni e sii libero. L’ultima buona notizia è che puoi farlo."
Thich Nhat Hanh
Lo yoga sin da bambini allena a trovare sempre una buona notizia anche nella giornata più buia, partendo dalle piccole cose che ci fanno stare bene. Un allenamento della mente ma soprattutto dello spirito in preparazione alle grandi sfide della vita.
Scopri come lo yoga accompagna nella scuola:
Dai 20 ai 36 mesi con lo Yoga al nido
Dai 3 ai 5 anni con lo Yoga infanzia
Dai 6 ai 11 anni con lo Yoga mamma primaria
A partire dal prossimo prossimo anno scolastico, l'Albero dello Yoga Ratna coniugherà la pratica yoga a scuola con la programmazione di classe nell'ambientazione della bellissima storia "Das Kleine Wir": quando la letteratura per l'infanzia ispira yoga e scuola! Da una splendida idea di tre luminose maestre Michela, Gabi e Martina, di una scuola dell'infanzia bilingue di Bergamo la storia "Das kleine Wir", "Il piccolo Noi". La storia di un piccolo e simpatico mostriciattolo chiamato "Wir", "Noi" in tedesco significa, che rappresenta quella terza entità che si forma quando le persone stanno insieme: il "NOI", la relazione come una terza persona di cui rendersi cura. Dalla storia del piccolo "wir" una grandissima ispirazione per la progettazione delle nuove lezioni di Yoga a scuola per il nuovo anno scolastico, abbinando l'ambientazione della pratica yoga con la programmazione in classe.
CORPO, EMOZIONIE C.A.A. FACILITATORI DELLO YOGA INCLUSIVO
In presenza di classi particolarmente complesse per eterogeneità e fatiche specifiche dei bambini, praticare yoga a scuola rappresenta ancor di più l'opportunità di mettere al lavoro l'ingegno e la collaborazione tra insegnanti di classe e insegnante di yoga per scoprire nuove risorse. Se ogni risultato è una conquista, ogni sorriso e sguardo che si illumina sono una meravigliosa scoperta!
Yoga inclusivo con facilitatori e CAA a scuola
"L'unico vero prerequisito per comunicare è respirare". cit. Pat Mirenda 1992
Un viaggio alla scoperta di nuovi strumenti per lo yoga inclusivo: un potenziamento nelle situazioni di fatica, un vantaggio nella routine......
COSA SIGNIFICA "ABITARE IL CORPO" PER UN BAMBINO?
Allenare la regolazione emotiva con lo yoga a scuola
In presenza di classi particolarmente eterogenee e impegnative, sempre più spesso le insegnanti chiedono di poter beneficiare dello yoga a scuola, poichè lo yoga si avvale di un vantaggio distintivo rispetto alle altre discipline...