PERCORSI AL FEMMINILE
LA NASCITA SPECIALE







"A pelle si sentono cose, cui le parole non sanno dare nome"
cit. Alda Merini
FORMAZIONE
YOGA HSP WAY
Yoga per l'alta Sensibilità
High Sensitivity Person
Formazione per insegnanti di yoga
YOGA ALTAMENTE SENSIBILE
FORMAZIONE YOGA PAS
Formazione introduttiva per insegnanti di yoga patrocinata da
Persone Altamente Sensibili - HSP Italia™


Lo yoga per l'Alta Sensibilità è uno spazio di pratica raffinato e gentile, attento ai dettagli sottili ambientali e profondo nei significati, capace di creare un contenitore relazionale Trauma Informed inclusivo, protetto, sicuro e rispettoso della ricettività del sistema nervoso delle Persone Altamente Sensibili (PAS/HSP).




LA SCOPERTA DELL'ALTA SENSIBILITA':
VERSO UNO YOGA HSP WAY
Elain Aaron, Psicologa Psicoterapeuta Ricercatrice con dottorato di ricerca al Pacifica Graduate Institute e al C. G. Jung Institute di San Francisco, scopre nei primi anni '90 un nuovo tratto di personalità, non patologica, presente nella popolazione con un continuum di varianti dalle più alle meno intense: questa personalità sarà da lei chiamata Altamente Sensibile coniando il termine HSP - High Sensitivity Person e l'acronomo D.O.E.S. che ne indica le caratteristiche principali. In Italia molto più avanti negli anni il termine HSP verrà tradotto in PAS - Persone Altamente Sensibili, in riferimento al testo originario della Aaron "Persone Altamente sensibili: come stare in equilibrio quando il mondo ti travolge". In seguito, sempre in Italia molte persone hanno iniziato a riconoscersi nelle caratteristiche del tratto, trovando sollievo e condivisione nell'Associazione Nazionale Persone Altamente Sensibili-HSP Italia™ creata dalla dottoressa Elena Lupo, già Advanced training HSP consultant per l'Italia nominata dalla stessa Elian Aaron. Grazie all'opera di divulgazione scientifica di Elena Lupo che si avvale tra gli altri delle ricerche sul tratto della Dottoressa Francesca Lionetti dell'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara, ho potuto io stessa approfondire il funzionamento di questo tratto di personalità, che mi appartiene sia come individuo che come insegnante di yoga, per integrare nel mio insegnamento questa specifica conoscenza: da qui è nato il disegno di un nuovo approccio yogico che ho chiamato "Yoga HSP way" basato sui principi di un nuovo modello di Yoga: lo Yoga Altamente Sensibile, che fa seguito all'invito di Elain Aaron a prodigarsi e a credere nella costruzione di un mondo capace di lasciare sempre più spazio alla sensibilità, aprendosi a vie e modalità più sostenibili, umane e illuminate di percepire e gestire la realtà.

YOGA HSP
UNO YOGA SOTTOPELLE
La potenza auto-conoscitiva dello yoga è una formidabile risorsa per trasformare le nostre ferite e scoprire le risorse che esse nascondono. Questo cammino trasformativo, inizia aprendo la corazza protettiva costruita ad arte dalla Persona Altamente Sensibile (PAS) a protezione della propria "pelle sottile": una corazza a tutto tondo, fisica, sensoriale, emotiva, psichica e mentale che a lungo andare porta ad un implosione interiore e ad un congelamento di corpo ed emozioni. Liberarsi con lo yoga da questa armatura, permette alla PAS di rinascere, riscoprirsi e re-innamorarsi di sé. A questo fine occorre che una conduzione yoga che sappia creare, mantenere e gestire uno SPAZIO DI PRATICA RAFFINATO, ATTENTO AI DETTAGLI SOTTILI E PROFONDO NEI SIGNIFICATI, insieme ad un CONTENITORE RELAZIONALE TRAUMA INFORMED INCLUSIVO PROTETTO E SICURO e RISPETTOSO della ricettività del sistema nervoso della PAS. Proponiamo quindi una formazione introduttiva che fornisca agli insegnanti di yoga, strumenti per condurre una pratica in sintonia con l'Alta Sensibilità. L'evento formativo si svolgerà Sabato 14 febbraio dalle ore 9.30-17.30 con min. 10 - max 20 partecipanti (pranzo in autonomia e tappetino personale) prevedendo il rilascio di un ATTESTATO DI FREQUENZA.
Prenotazione: con registrazione online + saldo caparra (e invio ricevuta di pagamento)
Costi: caparra 30eu entro 31.12. 2025; saldo 55eu entro il 10.01.2026.

































